Astenopia - Affaticamento Visivo

Argomento: Oftalmologia
Partecipa alla prevenzione dell'astenopia, o sindrome da affaticamento visivo, che può colpire chi lavora al videoterminale o PC, in ottemperanza al DL 81/08

Negli ultimi anni la larga diffusione dei videoterminali (VDT) e l'indiscutibile contributo nei più svariati campi applicativi ha indotto molti ricercatori ad occuparsi dei disturbi, correlati all'impiego di questi strumenti di lavoro, accusati da chi è continuamente a contatto con essi. I disturbi maggiormente riferiti sono chiaramente di natura oculare in quanto il lavoro a computer impegna il soggetto in una attività visiva prolungata per vicino. La sintomatologia è varia: bruciore, lacrimazione, senso di pesantezza oculare, sfuocamento o sdoppiamento delle immagini, generico senso di malessere, talvolta cefalea (serie di disturbi che si identificano col termine di astenopia). Sono frequenti anche sintomatologie dolorose al rachide, mialgie e possibili disturbi psicosomatici, dovuti sia all'impegno lavorativo continuato, sia alla scarsa accettazione di esso. L'ormai vasta letteratura internazionale assicura la non nocività dei VDT e PC nei confronti dell'apparato oculare. I notevoli disagi che più comunemente vengono accusati dai videoterminalisti sono causati da difetti di vista non noti, non o mal corretti anche se di lieve entità, o da alterazioni della motilità oculare e della percezione binoculare, tutte alterazioni preesistenti, ma che l'uso del PC evidenzia ed acuisce, con sintomi spesso più gravi del difetto stesso. La visita ortottica fornisce le indicazioni per l'idoneità al lavoro a PC, ma soprattutto, mediante controlli periodici, ottimizza la condizione visiva e oculomotoria del lavoratore stesso, permettendogli di affrontare al meglio l'attività quotidiana (DL 81/08).