Cefalee
Presentazione della Società Italiana per lo
Studio delle Cefalee
La Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) è nata il 14 giugno 1976 ed i Soci Fondatori A. Agnoli, B. Anselmi, G. Bono, E. De Amicis, E. Del Bene, P.L. Del Bianco, M. Fanciullacci, G. Franchi, M. Giacovazzo, N. Martucci, S. Michelacci, G. Nappi, G. Nattero, M. Poloni, F. Rosano, F. Savoldi, F. Sicuteri, insigni ricercatori clinici nel campo del dolore cefalico, vollero indicare Firenze quale sede della Società in onore del Professor Enrico Greppi. Il Professor Greppi è stato infatti il clinico che prima di ogni altro tentò di sistematizzare le caratteristiche cliniche dell’emicrania e di comprenderne i meccanismi fisiopatologici.
La SISC conta attualmente circa 700 soci provenienti da diverse discipline quali Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Medicina Interna, Anestesia, Ginecologia, Farmacologia Clinica e tale multidisciplinarietà caratterizza gli eventi formativi e divulgativi della Società stessa.
La SISC organizza annualmente il Congresso Nazionale o Corso di Aggiornamento ospitando abitualmente sessioni congiunte con altre discipline scientifiche, ed eventi locali promossi dalle sezioni regionali attualmente rappresentate da Abruzzo-Marche-Umbria, Basilicata-Puglia, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia-Trentino Alto Adige-Veneto, Lazio-Molise, Liguria-Piemonte-Valle d’Aosta-Sardegna, Lombardia, Sicilia, Toscana. La Società, inoltre, concede il patrocinio ad eventi scientifici correlati alle problematiche del dolore cefalico e alle comorbidita cefalalgiche.
Tra le iniziative promosse dalle SISC merita menzione il Enrico Greppi Award, assegnato ogni due anni in occasione del Congresso Internazionale della Federazione Europea delle Cefalee, European Headache Federation (EHF), da un comitato internazionale ad hoc presieduto dal Presidente pro tempore SISC, che seleziona tra i concorrenti il miglior lavoro originale non pubblicato su tematiche inerenti epidemiologia, clinica, fisiopatologia, genetica o terapia delle cefalee. Inoltre, la SISC assegna in occasione del Congresso Nazionale il Premio Francomichele Puca al miglior progetto presentato da giovani ricercatori. Il comitato è costituito dal Presidente pro tempore della SISC, dal Past President, dal Vice Presidente e da due membri esterni (nazionale ed internazionale). Il vincitore è invitato a presentare i risultati del progetto premiato in occasione del successivo Congresso Nazionale SISC.
Dal 1999 la SISC è formalmente impegnata nella attività di formazione mediante il Board di Qualificazione e dal 2005 con la istituzione della Scuola Interdisciplinare Superiore strutturata in corsi triennali multimodulari aperti a medici di diverse discipline. Le lezioni sono tenute da specialisti qualificati nelle diverse discipline ed integrate con sessioni interattive ed esercitazioni pratiche.
La SISC è proprietaria del Journal of Headache and Pain (JHP) (Springer editore). La rivista, indicizzata in Medicus/Medline, EMBASE and Elsevier BIOBASE, Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature print (CINAHL), e-psyche, Derwent Drug File, SCI/SCI-E, e giornale ufficiale della European Headache Federation (EHF), è stata inclusa all’inizio del 2008 nel sistema di indicizzazione Thomson Reuters (già ISI) e pertanto avrà assegnato un valore di Impact Factor reale nel 2010.
Il bollettino SISC “Giornale delle Cefalee”, inviato si soci 3 volte l’anno, pubblica editoriali e notizie scientifiche di particolare rilievo ed il calendario e la sintesi di iniziative nazionali e locali della Società, così come rassegne di libri e pubblicazioni scientifiche.
Lo stretto rapporto della SISC con le associazioni laiche di pazienti cefalalgici consente alla Società di divulgare adeguatamente le informazioni, raccogliere le esigenze dei pazienti e organizzare progetti formativi ed informativi sul territorio. In tal senso, la SISC si è fatta promotrice di una iniziativa nazionale con l’istituzione della Giornata Nazionale del Mal di Testa, che si è svolta su tutto il territorio nazionale il giorno 23 maggio 2009.